Indice dei contenuti

Il Metodo di Riflessologia FaccialeDien Chan

Un Percorso di Benessere Integrato

La riflessologia facciale Dien Chan è una tecnica di origine vietnamita, sviluppata negli anni ‘80 dal Professor Bùi Quốc Châu, che si basa sulla stimolazione di specifici punti del viso per promuovere l’equilibrio e il benessere dell’intero organismo.

Il metodo Dien Chan considera il viso come una mappa riflessa del corpo umano (approfondendo si vedrà che le mappe sono più di una).

Attraverso la stimolazione di punti specifici sul viso, con l’uso delle dita o di strumenti appositi, si attivano risposte neurovegetative che favoriscono ilriequilibrio energetico e funzionale.

 

L’approccio è non invasivo e basato sull’autoregolazione del corpo, permettendo di trattare una vasta gamma di problematiche, come dolori muscolari, tensioni, stress, disturbi digestivi e del sonno.

In assenza di problematiche specifiche, il Dien Chan può essere anche applicato semplicemente come tecnica di rilassamento e riequilibrio.

I Benefici del Dien Chan

Il metodo offre numerosi vantaggi:

  • allevia rapidamente dolori e tensioni,
  • migliora la circolazione,
  • riduce lo stress e stimola le difese immunitarie,

lavorando sui punti riflessi sul viso corrispondenti ai vari apparati e organi.

Inoltre, essendo una tecnica semplice e accessibile, può essere facilmente appresa per l’autotrattamento quotidiano, rappresentando così un valido supporto nella gestione del proprio benessere.

 

In Italia questa tecnica è stata sviluppata da Beatrice Moricoli, fondatrice e presidente dell’Associazione Italiana Riflessologia Facciale Integrata (AIRFI), che si distingue come una delle principali promotrici di questa pratica, contribuendo a diffonderla e ad adattarla al contesto occidentale.

Beatrice Moricoli ha portato il metodo nel nostro paese creando un modello integrato che coniuga i principi del Dien Chan con conoscenze provenienti da altre discipline olistiche e dalla medicina tradizionale occidentale, sviluppando il trattamento per zone, a differenza di quello vietnamita d’origine che si concentra su punti.

La riflessologia facciale a zone

La riflessologia facciale secondo il metodo per zone si distingue per l’attenzione alla persona nella sua specificità. Il lavoro è caratterizzato da un approccio che unisce tecnica, ascolto empatico e rispetto delle esigenze individuali.

Inoltre, cosa molto importante, ciascuno viene messo in condizioni di autotrattarsi in modo da dare continuità e quindi efficacia alla pratica di riflessologia.

Grazie all’impegno di AIRFI, il Dien Chan ha trovato una solida base in Italia, affermandosi come una pratica efficace e versatile per il benessere psicofisico. La riflessologia facciale non è solo un metodo terapeutico, ma anche un invito a riscoprire il potenziale del corpo umano e la sua capacità di autoregolarsi, ponendo al centro la connessione tra mente, corpo e spirito

Il Metodo di Riflessologia FaccialeDien Chan